Studio Varetti - Logo

Consulenti che fanno la differenza

  • varettihomelibri.jpg
  • varettiinterno1.jpg
  • varettiinterno2.jpg
  • varettiinterno3.jpg
  • varettiinterno4.jpg
  • studiovarettitributario.jpg
  • varettiinterno5.jpg
  • studiovaretticontabilita.jpg

Studio Varetti

I consulenti che fanno la differenza

Studio Varetti Team

Qualità ed eccellenza sono i valori fondanti dello Studio Varetti 1926.

Il suo team di consulenti si caratterizza per profili professionali selezionati, capaci di spaziare in tutte le aree strategiche di gestione dell’impresa ed in grado di offrire competenze approfondite e verticalizzate in ciascuna di esse. Lo Studio Varetti conserva lo stile “artigiano” dell’attività professionale, gestisce gli aspetti legati alla salute delle imprese, alla loro crescita, anche a livello internazionale, con una particolare sensibilità verso le imprese a ristretta base sociale, curando anche gli aspetti legati ai ricambi generazionali, alla cessione ed alle aggregazioni aziendali.

Per lo Studio Varetti “qualità” significa anche far intraprendere al Cliente, ed al suo team, un percorso di crescita nella gestione dell’attività di impresa. Aumentare le competenze presenti in azienda, impostare un dialogo consapevole; offrire quindi strumenti e soluzioni, ma anche trasmettere conoscenza. Questa è la nostra convinzione.

La storia

Le origini dello Studio Varetti risalgono al lontano 1926, quando il Rag. Vittorio Varetti iniziò ad esercitare la professione fondando l’omonimo studio in Lucca, al piano terra del civico n. 2 di Piazza del Palazzo Dipinto. Una piazza che all’epoca rappresentava la “city” dove si addensavano i più importanti studi professionali: avvocati, ingegneri, tecnici, ragionieri, notai, tutti di riconosciuta e provata esperienza. E non distante, tra l’altro, vi erano le sedi dei principali istituti bancari, il Tribunale, la Camera di Commercio ed all’epoca anche la Corte d’Appello.

continua

Le persone

Alberto Varetti

Alberto Varetti

Operazioni societarie e contrattuali, Economico-finanziaria, Gestione della crisi di impresa, Valutazioni, perizie e pareri, Passaggio Generazionale e start up
Ci chiamiamo “Studio” perché di ogni caso è necessario elaborare la soluzione (problem solving), in questo processo conta molto l’esperienza che, tuttavia, deve essere attualizzata per tener conto della specificità del caso e comunque per tener conto dell’evoluzione dei modelli economici e giuridici di riferimento: tutto ciò richiede uno “Studio” approfondito.
Liban Ahmed M. Varetti

Liban Ahmed M. Varetti

Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali, Economico-finanziaria, Gestione della crisi di impresa, Valutazioni, perizie e pareri, Passaggio Generazionale e start up
“Appassionato di tecnologia, curioso delle cose che mi circondano, amo viaggiare e confrontarmi con gli altri per ampliare le mie conoscenze. Sono un buon ascoltatore” - Laurea in Economia e Commercio (1991); Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca dal 1981 e nel Registro dei Revisori Legali dal 1995
Eva Varetti

Eva Varetti

Bilancio e contabilità, Segreteria societaria
“Adoro leggere. Amo i gatti e il caffè. Non amo l’estate. Mi piace bere un aperitivo o un buon calice di vino con gli amici, il caminetto acceso d’inverno, il buon cibo e guardare un film in una giornata di pioggia. Enjoy the little things…” - Diploma di Ragioniere, perito commerciale presso Istituto Tecnico Commerciale Esedra - 1990; Iscritta al Collegio dei Ragionieri di Lucca dal 1998
Vittorio Varetti

Vittorio Varetti

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali, Economico-finanziaria, Valutazioni, perizie e pareri
Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso l’Università di Pisa – 2002; Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2006 e nel Registro dei Revisori Legali dal 2007.
Massimiliano Traggiai

Massimiliano Traggiai

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali, Valutazioni, perizie e pareri
“Mi piace leggere, ascoltare, imparare. Sono convinto che ci sia sempre un margine di miglioramento, in tutto, e per tutti. Una frase che mi rappresenta: tra il bianco e il nero c’è sempre un grigio …. ma anche un giallo, un blu, un rosso, un verde … insomma … liberi !!” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso l’Università di Pisa - 1995; Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2004 e nel Registro dei Revisori Legali dal 1999
Simona Della Bidia

Simona Della Bidia

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali
Sono una persona positiva e dinamica, per me la vita è un libro di avventure da scoprire ogni giorno. Mi piace viaggiare e sognare perché per realizzare i sogni bisogna prima immaginarli” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso Facoltà di Economia di Pisa - 1994; Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 1999 e nel Registro dei Revisori Legali dal 1999
Francesca Boletto

Francesca Boletto

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali, Valutazioni, perizie e pareri
“Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero (Aristotele) ….adoro viaggiare e praticare sport all’aria aperta…sci, golf, trekking vela” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso Facoltà di Economia di Pisa - 1999; Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2003 e nel Registro dei Revisori Legali dal 2003
Francesca Galgani

Francesca Galgani

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali
“In medio stat virtus” cerco l’equilibrio in ogni situazione, anche se in realtà non so se sia un difetto o un pregio. Ritengo la pazienza una grande virtù. Quando mi pongo un obiettivo cerco di raggiungerlo con tutte le mie forze.” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso Facoltà di Economia di Pisa - 2004 Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2012 e nel Registro dei Revisori Legali dal 2012
Elenia Castellacci

Elenia Castellacci

Revisione e vigilanza, Economico-finanziaria
“Sono una persona solare, curiosa, determinata, mi piace parlare, apprendere e capire cose nuove. Sono testarda. Amo stare in mezzo alla natura, sentire gli odori, ascoltare i silenzi del niente lontano da tutto, osservare gli animali. Ho una grande passione per i cavalli” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso Facoltà di Economia di Pisa - 2002
Federico Davini

Federico Davini

Economico-finanziaria, Valutazioni, perizie e pareri, Passaggio Generazionale e start up
“Virtute duce, comite fortuna. Cicerone. Nel lavoro e nella vita per cambiare il mondo è importante avere pazienza, passione, principi morali e fortuna perché ogni grande sogno comincia con un sognatore” - Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica presso Facoltà di Ingegneria di Pisa – 2006; Iscritto all’Albo degli Ingegneri di Lucca dal 2014
Ilaria Giannelli

Ilaria Giannelli

Fiscale e tributaria, Gestione della crisi di impresa
“Gli altri mi ritengono una persona affidabile… io cerco di fare il possibile per esserlo. Cerco di vedere il lato positivo delle cose e di sorridere sempre… perché un sorriso non costa niente e può migliorare la giornata di chi ci circonda” - Laurea triennale in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Pisa; Laurea specialista in Strategie e Governo dell’Azienda presso l’Università degli Studi di Pisa - 2010; Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2015 e nel Registro dei Revisori Legali dal 2015
Rosalba Fiori

Rosalba Fiori

Bilancio e contabilità, Segreteria societaria
“Il mio tempo libero lo dedico quasi interamente alla mia grande passione…. Ossia l’amore per gli animali e la vita all’aria aperta. Adoro fare passeggiate a cavallo con gli amici e mi ritengo fortunata di vivere in un piccolo paesino della Garfagnana dove nel tempo libero posso trovare tutto quello di cui ho bisogno per ricaricare le energie” - Diploma di Ragioniere, perito commerciale e programmatore presso ITC “F. Carrara” - 2000
Barbara Corallo

Barbara Corallo

Segreteria societaria
“Mi ritengo una persona affidabile e attenta. Mi piace la tecnologia. Adoro il mare in tutte le sue sfumature” Diploma di tecnico della gestione aziendale e Tecnico della piccola e media impresa presso I.S.I Sandro Pertini – 2004peratore Informatico e Tecnico della Gestione Multimediale - Tecnico della Gestione Aziendale presso I.S.I. Sandro Pertini - 2007

Aree di consulenza

Studio Varetti - Bilancio e contabilità

Bilancio e contabilità

L’assistenza alla formazione del bilancio e la consulenza contabile sono tra le prime attività dello Studio.

Le competenze dello Studio in tale ambito di attività consentono di assistere sia singole aziende che gruppi societari operanti a livello nazionale o internazionale, gestendo l’applicazione sia dei principi contabili nazionali che di quelli internazionali IAS/IFRS.

Eva Varetti, Vittorio Varetti, Simona Della Bidia, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Francesca Galgani, Rosalba Fiori

Tutti i servizi
Studio Varetti - Segreteria societaria

Segreteria societaria

Lo Studio assicura una corretta gestione dei libri sociali e delle formalità relative sia alle assemblee dei soci che alle adunanze del consiglio di amministrazione di società di capitali. Fornisce inoltre una assistenza completa negli adempimenti e nell'espletamento di tutte le formalità presso il Registro delle Imprese.

Lo Studio presta inoltre servizi di domiciliazione della sede legale curando con particolare attenzione la gestione degli atti, della corrisponenza e delle notifiche ricevute dai clienti domiciliati. 

Eva Varetti, Rosalba Fiori, Barbara Corallo

Tutti i servizi
Studio Varetti - Fiscale e tributaria

Fiscale e tributaria

Lo Studio vanta una vasta esperienza nel campo tributario e presta assistenza e consulenza fiscale relativamente all'imposizione diretta, indiretta, sostitutiva (IRPEG, IRAP, IRPEF, IVA, Capital gain, ecc), al transfer price, alle problematiche fiscali agevolative, alla pianificazione fiscale, nonchè agli aspetti di fiscalità internazionale.

Svolge inoltre attività di patrocinio tributario in favore dei contribuenti mettendo a disposizione dei propri clienti competenze altamente specializzate nell’ambito del contenzioso tributario.

Lo Studio offre infine soluzioni operative alle problematiche degli obblighi dichiarativi sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Simona Della Bidia, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Francesca Galgani, Ilaria Giannelli

Tutti i servizi
Studio Varetti - Revisione e vigilanza

Revisione e vigilanza

I Professionisti dello Studio iscritti nel Registro dei Revisori Legali dei Conti, nel rispetto dei principi di indipendenza, assumono cariche di Sindaco in Collegi Sindacali e/o di Revisore legale dei conti. Ricoprono altresì ruoli di componente dell’Organo di Vigilanza previsto dal Decreto Legislativo n.231/2001, vigilando sull’adozione e sul funzionamento dei modelli di organizzazione di gestione e controllo.

All’interno dello Studio sono altresì presenti skill professionali funzionali ai ruoli di: revisione amministrativa e contabile,  ispezione e froud audit, riordino della contabilità, accertamento dell’attendibilità dei bilanci, didue-diligence e di rendicontazione ai fini della erogazione e dell’accertamento di contributi e/o finanziamenti pubblici, statali e comunitari.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Simona Della Bidia, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Francesca Galgani, Elenia Castellacci

Tutti i servizi
Studio Varetti - Operazioni societarie e contrattuali

Operazioni societarie e contrattuali

La capacità di comprensione e conoscenza delle dinamiche di impresa e l’esperienza professionale fanno sì che lo Studio Varetti possa affiancare il Cliente lungo tutto il ciclo di vita dell’azienda; dalla fase della sua costituzione ed in tutte le successive fasi di evoluzione, imposte dalla dinamicità del mercato in cui essa opera, comprese quelle di mutamento nella vita e nelle relazioni tra i soci.

Lo Studio affianca gli organi sociali nel processo di gestione e formalizzazione di tutti gli atti societari che caratterizzano la vita dei propri  Clienti, siano essi di carattere orinario che straordinario.

La consulenza offerta spazia dalla impostazione e gestione degli aspetti contrattuali con terze parti e tra i soci, a quelli legati alla struttura organizzativa e societaria, anche di gruppo, comprendendo anche lo studio, la pianificazione e l’implementazione di operazioni di finanza straordinaria e di internazionalizzazione d’impresa.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Simona Della Bidia, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Francesca Galgani, Alberto Varetti

Tutti i servizi
Studio Varetti - Economico-finanziaria

Economico-finanziaria

La valutazione degli investimenti potenziali, il monitoraggio dell’andamento di quelli già realizzati, la lettura e l’interpretazione corretta dei dati contabili, di quelli extracontabili, di bilancio e finanziari, sono attività che forniscono valore nella gestione di una impresa e che lo Studio Varetti eroga con competenza e professionalità ai propri Clienti.

Queste, unitamente alla capacità ed alla opportunità di utilizzare strumenti ed approcci metodologici che danno certezza alla “lettura” della gestione aziendale, consentono all'imprenditore di agire consapevolmente ed in modo tempestivo.

Tale approccio consente di ottimizzare i rapporti con il sistema bancario e/o con gli investitori in un’ottica improntata alla gestione preventiva delle criticità piuttosto che al riassetto delle posizioni, che pure possono essere oggetto di assistenza e consulenza da parte dello Studio.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Elenia Castellacci, Federico Davini, Alberto Varetti

Tutti i servizi
Studio Varetti - Gestione della crisi di impresa

Gestione della crisi di impresa

Le multidisciplinarità presenti all’interno dello Studio Varetti consentono di creare team di lavoro ad hoc per affrontare anche la gestione delle fasi più critiche della vita aziendale.

Lo Studio può assumere il ruolo di Advisor Finanziario e/o Contabile nella negoziazione di soluzioni per superare lo stato di crisi temporaneo dei Clienti, nonché predisporre e realizzare piani di risanamento, ristrutturazione e di concordato; nonché espletare le attività di attestazione.

Nell’assistenza professionale viene garantita, una chiara identificazione delle potenziali responsabilità delle figure apicali sia nella fase di gestione della crisi di impresa sia nelle fasi di progettazione che di implementazione di tutte le operazioni conseguenti; e viene fornita la necessaria assistenza nella gestione dei rapporti con gli organi della procedura nell’ambito delle procedure concorsuali.

Liban Ahmed M. Varetti, Ilaria Giannelli, Alberto Varetti

Tutti i servizi
Studio Varetti - Valutazioni, perizie e pareri

Valutazioni, perizie e pareri

Lo Studio Varetti tramite i propri professionisti svolge attività di redazione di relazioni e perizie di stima aventi ad oggetto la valutazione di singoli beni, di diritti, di aziende o rami d’azienda, di patrimoni, di partecipazioni sociali.

Le attività di valutazione e peritali possono trovare compimento sia in occasione di operazioni societarie straordinarie (fusioni, conferimenti, scorpori, etc.) che nella veste di consulente tecnico, in procedure giudiziarie e stragiudiziarie, così come anche nell’ambito di attestazioni sui piani di ristrutturazione e risanamento aziendale.

Lo Studio con i propri professionisti redige altresì pareri tecnici su tematiche di natura contabile, societaria e fiscale inerenti questioni di particolare complessità e rilevanza.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Federico Davini, Alberto Varetti

Tutti i servizi
Studio Varetti - Passaggio Generazionale e start up

Passaggio Generazionale e start up

Lo Studio Varetti riveste un ruolo attivo nello spiegare gli strumenti giuridici a disposizione per affrontare il delicato processo del passaggio generazionale, ed anche per far comprendere alle imprese familiari l’importanza di affrontarlo con anticipo. E’ necessario prepararsi per tempo, partendo quando ancora non serve, salvaguardando una gestione consapevole e la continuità operativa dell'azienda.

Obbiettivo dell'azione dello Studio è quello di creare le condizioni ideali per favorire il passaggio generazionale mantenendo la coesione e l’armonia della famiglia, facendo condividere il rispetto di regole chiare, anticipando l’insorgere dei conflitti e facilitando la convergenza strategica sulle decisioni chiave, in modo da spianare la strada alle soluzioni organizzative più adatte per mantenere la competitività dell'azienda nel tempo.

Lo Studio garantisce una visione imparziale, lucidità di giudizio, una mediazione esterna; elementi preziosi per mantenere il focus sulle realtà oggettive quando soggettività, emozioni e sentimenti rischiano di offuscare o rallentare il processo decisionale.

Fornisce inoltre un supporto formativo e di tutoraggio al Successore, sia nella fase di pianificazione che in quella dell’effettivo ingresso nella conduzione dell’impresa affinché sviluppi al meglio le abilità necessarie di carattere tencico-manageriale-relazionale.

 

START UP

Le startup sono la linfa vitale per l’ecosistema industriale e manifatturiero del territorio, rappresentano il futuro sotto forma di energia potenziale che deve essere plasmata e indirizzata per non essere dispersa.

Lo Studio affianca gli startupper nel processo di sviluppo dell’idea imprenditoriale, nello sviluppo del business model, nella creazione del business plan, nella ricerca di capitali presso tutti gli attori della filiera dell’innovazione. Questo anche grazie al suo network con i principali fondi di Venture Capital, Seed Capital, Business Angel, Acceleratori, Incubatori e soprattutto con le più importanti realtà industriali e di servizi, dove la startup può non solo trovare i fondi per la crescita ma può validare le proprie assumption e le proprie metriche.

Al di sopra di tutto, in ogni caso, i fondatori sono affiancati nel team building, nell’apprendimento dei processi manageriali aziendali, nell’acquisizione di leadership e nella gestione della complessità quotidiana, essendo per la maggior parte alla prima esperienza imprenditoriale. Sono questi infatti gli elementi che contribuiscono a definire il successo della startup più dell’idea stessa, perché come diceva Thomas Edison: “Genius is 1% inspiration and 99% perspiration”.

Liban Ahmed M. Varetti, Federico Davini, Alberto Varetti

Tutti i servizi

Novità fiscali

Isee senza BTp, effetto domino su prestazioni e welfare locale

fonte: Il Sole 24 Ore - di: Michela Finizio leggi tutto
Gli Isee 2025 sono circa 7 milioni e si stima che 3 milioni possano essere ricalcolati dopo l'entrata in vigore della norma che esclude i titoli di Stato fino ad un importo massimo di 50 mila euro. I Caf hanno già contattato i potenziali interessati, partendo da coloro che al 31 dicembre 2023 detenevano buoni del Tesoro, libretti e buoni fruttiferi postali oltre i 6 mila euro. Gli interessati sono tenuti a presentare una nuova Dsu all'Inps ma la convenienza e l'urgenza dell'eventuale aggiornamento dell'indicatore non sono uguali per tutti, vanno valutate caso per caso. L'impatto dell'esclusione dei titoli di Stato non è scontato: per comprenderne gli effetti occorre fare delle simulazioni e conoscere il meccanismo di funzionamento delle varie agevolazioni e tariffe 'agganciate' all'Isee stesso, perché non tutte si comportano allo stesso modo. In base alle simulazioni della rete Caaf Cgil i vantaggi per alcuni potrebbero essere limitati.

Imbuto sui Caf tra Dsu, 730, acconti Irpef e notifiche

fonte: Il Sole 24 Ore - di: Michela Finizio leggi tutto
Si annuncia complicata la stagione appena iniziata per i Caf. In queste ore i centri di assistenza fiscale sono alle prese con le pratiche per il ricalcolo dell'Isee senza titoli di Stato, l'inizio della campagna per le dichiarazioni dei redditi e il nuovo ruolo di intermediari per le notifiche digitali. Con tanto di pasticcio legislativo che rischia di far lievitare il conto fiscale per milioni di contribuenti a causa del 'disallineamento temporaneo della riforma' sull'Irpef. I Caf hanno iniziato a fare i 730 e il primo invio per ricevere gli eventuali rimborsi nelle buste paga di luglio va fatto entro metà giugno. L'anomalia legislativa è legata all'acconto Irpef che i contribuenti sarebbero tenuti a versare con il 730 applicando le 4 vecchie aliquote Irpef, invece che le 3 previste dalla riforma. Se il correttivo arriverà a campagna dichiarativa iniziata, sarà necessario richiamare i contribuenti per aggiornare la propria situazione.

Scissioni con scorporo e Pex, decisive le immobilizzazioni

fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. - di: Massimo Foschi, Francesco Nobili leggi tutto
Operazioni straordinarie. Il Dlgs 192/2024 ha introdotto una disciplina fiscale per la scissione mediante scorporo (art. 2506.1 c.c.), stabilendo un principio di neutralità analogo a quello delle scissioni ordinarie, anche se non riguarda le aziende. La partecipazione attribuita alla scissa eredita il valore fiscale delle attività/passività trasferite e, in caso di azienda, anche il periodo di possesso. Le partecipazioni ricevute si considerano immobilizzazioni finanziarie, condizione essenziale per accedere al regime Pex (art. 87 TUIR). È prevista una deroga alle norme anti-abuso per evitare che scissione e cessione siano considerate elusive. Se oggetto di scissione sono beni non Pex, le partecipazioni potranno beneficiare del regime al maturare dei requisiti. Tuttavia, resta esclusa l'applicabilità del Pex se la partecipazione ricevuta non era iscritta come immobilizzazione. Dubbi permangono nei casi di beni misti (attivo fisso e circolante), ma si ritiene che l'iscrizione segua le regole civilistiche di bilancio.

Studi associati, nessun obbligo di addebitare i costi ai collaboratori

fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. - di: Giorgio Gavelli leggi tutto
I titolari di uno studio associato, che si avvalgono di collaboratori e giovani laureati, regolarmente retribuiti mediante fattura, non sono obbligati ad addebitare loro una quota delle spese generali di studio (come la locazione o le utenze) perché si tratta di 'una struttura che è di altri i cui costi vanno sopportati esclusivamente da altri e conseguentemente sono dedotti - giustamente - esclusivamente da altri'. Si tratta di uno dei passaggi più significativi dell'ordinanza n. 4663/2025 della Corte di cassazione che si è pronunciata su un tema recentemente toccato anche dalla riforma della disciplina fiscale del reddito di lavoro autonomo ad opera del Dlgs n. 192/2024. L'Agenzia aveva contestato allo studio associato: l'indeducibilità del canone di locazione pagato per l'immobile in cui veniva svolta l'attività e il mancato riaddebito ai collaboratori della quota di loro spettanza del canone di locazione e delle altre spese dello studio.

Cgt Lazio: inesistenti le notifiche tramite Pec da indirizzi non ufficiali

fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. - di: Davide Settembre leggi tutto
La Cgt Lazio, con la recente sentenza n. 1828/13/2025 ha affermato che le notifiche delle cartelle effettuate a mezzo Pec da un indirizzo non risultante dai pubblici registri sono inesistenti e non sanabili per raggiungimento dello scopo ex art. 156 c.p.c.. La pronuncia si pone in controtendenza rispetto al più recente indirizzo della Corte di cassazione, secondo il quale tale notifica è viziata solo se il contribuente prova di avere subìto un pregiudizio sostanziale. Il caso finito sul tavolo dei giudici laziali aveva origine dall'impugnazione di una cartella che il contribuente lamentava di non avere mai ricevuto e di esserne venuto a conoscenza tramite l'estratto di ruolo. Ma l'ufficio documentava l'avvenuta notifica della cartella e i giudici di primo grado dichiaravano inammissibile il ricorso in quanto presentato tardivamente. Il ricorrente presentava così appello che i giudici hanno accolto.

No alla rettifica catastale se non sono indicati gli immobili comparabili

fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. - di: Gennaro Nunziato leggi tutto
È illegittimo per difetto di motivazione l'avviso di accertamento catastale fondato sul c.d. metodo comparativo se non identifica gli immobili comparati a quello accertato. La motivazione dell'avviso deve essere presente sin dalla emanazione dell'atto e non può essere integrata in sede giudiziale con riferimento ad altro criterio di accertamento. Ad affermare questo principio è la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Reggio Emilia con la sentenza n. 80/2/2025 dello scorso 20 marzo, con la quale i giudici hanno accolto il ricorso di un contribuente ed annullato l'avviso impugnato per difetto di motivazione.

Rinuncia del socio ai dividendi: il Fisco conferma l'incasso giuridico

fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. - di: Cristina Odorizzi leggi tutto
La rinuncia al credito da parte del socio non è priva di conseguenze. L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 59/2025, conferma il proprio orientamento della finzione di incasso giuridico in caso di rinuncia da parte dei soci persone fisiche a dividendi deliberati dalla società. In particolare, afferma che non si configura alcuna sopravvenienza attiva tassata, ma si applica la ritenuta per via dell'incasso giuridico. Il caso è quello di dividendi su utili 2020 deliberati in distribuzione nel 2021 e poi oggetto di parziale rinuncia. Trattandosi di utili del 2020, l'Agenzia chiarisce che gli stessi sono assoggettati a ritenuta d'imposta del 26%. Il documento conferma che la rinuncia del socio al credito non costituisce sopravvenienza attiva tassata per la società. Le Entrate non hanno condiviso la tesi della Cassazione che esclude l'applicazione della ritenuta (vedi sentenza 16595/2023).

L'autorizzazione non prova l'affitto di ramo d'azienda

fonte: Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. - di: Niccolò D'Andrea leggi tutto
Con la sentenza n. 632 dello scorso 16 marzo la Corte d'Appello di Milano ha chiarito che la collocazione all'interno di un centro commerciale e la preesistenza di una autorizzazione amministrativa non sono sufficienti a dimostrare l'affitto di un ramo di azienda. I giudici d'Appello hanno riqualificato in locazione commerciale un contratto di affitto di ramo di azienda e lo hanno assoggettato alla legge n. 392/1978. Secondo la Corte era necessario dimostrare l'esistenza di una capacità produttiva autonoma. La controversia riguardava un contratto di affitto di ramo d'azienda per l'esercizio dell'attività di bar caffetteria siglato con una Spa proprietaria di un centro commerciale e prorogato attraverso un atto notarile sempre come affitto di ramo d'azienda.

110%, compliance con multa

fonte: Italia Oggi - di: Cristian Angeli leggi tutto
L'Agenzia delle Entrate ha spedito la prima tranche di lettere di compliance per gli aggiornamenti catastali. Destinatari sono i contribuenti che hanno fruito del Superbonus con cessione del credito. Il loro comportamento varia a seconda della tipologia di edificio al quale le missive si riferiscono ma anche alla tipologia di lavori realizzati e all'epoca di ultimazione degli stessi. Servono, in ogni caso, valutazioni tecniche approfondite da parte di un tecnico esperto, senza escludere la possibilità di sanzioni quando i lavori sono terminati da più di un mese. È bene ricordare che nei condomini gli adempimenti catastali non sono di competenza dell'amministratore ma spettano ai singoli proprietari, trattandosi di dati strettamente correlati alle unità immobiliari. Tenuti alla rivalutazione delle rendite sono i proprietari che possiedono unità nelle quali è evidente la discrepanza tra la loro rendita catastale e l'importo dei lavori sostenuti.

Iva, via all'adeguamento ai modelli digitali ma per gradi

fonte: Italia Oggi - di: Franco Ricca leggi tutto
L'UE ha varato la direttiva 2025/516 per adeguare l'IVA ai modelli digitali, con misure che entreranno in vigore gradualmente dal 2027 al 2030. Due novità sono già attive: gli Stati membri possono imporre la fatturazione elettronica senza previa autorizzazione UE e viene rafforzato il regime IOSS per contrastare le frodi sull'importazione di beni fino a 150 euro. Dal 2028, i gestori delle piattaforme digitali diventeranno fornitori presunti anche per i servizi di locazione breve e trasporto passeggeri, soggetti all'IVA nel luogo di consumo. Dal 2027, si chiarisce chi è “non soggetto passivo”, includendo anche enti esenti o sotto soglia per gli acquisti UE. Inoltre, le vendite online da soggetti extraUE saranno trattate come doppie cessioni IVA, responsabilizzando i marketplace. L'obiettivo è rendere il sistema più efficace contro l'evasione e adeguato alla digitalizzazione.

Querela di falso, poteri distinti

fonte: Italia Oggi - di: Benito Fuoco leggi tutto
La Corte fiscale deve sospendere il giudizio fino al passaggio in giudicato della decisione sulle querela di falso, trattandosi di accertamento pregiudiziale riservato ad altra giurisdizione. Nel fare ciò, il giudice tributario non deve semplicemente prenderne atto e sospendere il giudizio, ma è tenuto a verificare la pertinenza di tale iniziativa processuale in relazione al documento impugnato e la sua rilevanza ai fini della decisione, senza estendersi ad altri aspetti. Inoltre, in caso di presentazione di querela di falso al giudice fiscale, la Corte tributaria dovrà assegnare un termine per la proposizione della stessa querela di falso davanti al Tribunale competente. Sono le decisioni della Cassazione civile tributaria contenute nell'ordinanza n. 7174/2025 depositata in cancelleria lo scorso 18 marzo.

Nuovi documenti, un no limitato

fonte: Italia Oggi - di: Sergio Trovato leggi tutto
Con la sentenza n. 36 dello scorso 27 marzo la Corte costituzionale è intervenuta sulle modifiche alla disciplina processuale tributaria. L'impedimento alla produzione di nuovi documenti nel giudizio di secondo grado non può ledere il diritto di difesa. Nel processo tributario, infatti, il deposito di nuovi documenti in appello è impedito solo se i giudizi di primo grado sono stati incardinati dopo l'entrata in vigore dell'ultima riforma processuale, vale a dire dal 4 gennaio 2024. I giudici delle leggi hanno dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 4, comma 2, del Dlgs 220/2023, che ha apportato modifiche alla disciplina processuale tributaria. Bocciato il divieto per i giudizi pendenti in primo grado.

Il pvc non ostacola

fonte: Italia Oggi - di: Benito Fuoco leggi tutto
La Cassazione civile tributaria, con la sentenza n. 7751/2025, depositata lo scorso 24 marzo, ha stabilito che le spese sostenute dall'impresa per la manutenzione, la riparazione, l'ammodernamento e la trasformazione dei propri beni non capitalizzate nel costo degli stessi sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili. L'eccedenza è deducibile per quote costanti nei 5 esercizi successivi. Questa possibilità non è esclusa dall'accertamento con adesione, sia perché il suo contenuto è limitato alla qualificazione delle spese, al loro importo e all'impossibilità di dedurle in un'unica soluzione, sia perché la previsione normativa che autorizza la deduzione dell'eccedenza in quote costanti è esterna all'accordo e non può ricadere nell'effetto preclusivo che ne deriva.

Lounge Area

La libertà di giocare e programmare il tempo libero esiste anche nei momenti di attesa tra un aereo e l'altro, un treno, nell'anticamera di un professionista, è per questi momenti che lo studio Varetti ha pensato per voi un'area di svago.

Area Riservata

Registrati

Ho preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali ed acconsento al trattamento

Contatti

Studio Varetti

Viale G.Carducci 385/407 - 55100 Lucca (Italy)

Email

info@studiovaretti.it

Contatti

+39 0583 418272 | +39 0583 418466

+39 0583 418275 | +39 0583 418229

Ho preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali