Studio Varetti - Logo

Consulenti che fanno la differenza

  • varettihomelibri.jpg
  • varettiinterno1.jpg
  • varettiinterno2.jpg
  • varettiinterno3.jpg
  • varettiinterno4.jpg
  • studiovarettitributario.jpg
  • varettiinterno5.jpg
  • studiovaretticontabilita.jpg

Studio Varetti

I consulenti che fanno la differenza

Studio Varetti Team

Qualità ed eccellenza sono i valori fondanti dello Studio Varetti 1926.

Il suo team di consulenti si caratterizza per profili professionali selezionati, capaci di spaziare in tutte le aree strategiche di gestione dell’impresa ed in grado di offrire competenze approfondite e verticalizzate in ciascuna di esse. Lo Studio Varetti conserva lo stile “artigiano” dell’attività professionale, gestisce gli aspetti legati alla salute delle imprese, alla loro crescita, anche a livello internazionale, con una particolare sensibilità verso le imprese a ristretta base sociale, curando anche gli aspetti legati ai ricambi generazionali, alla cessione ed alle aggregazioni aziendali.

Per lo Studio Varetti “qualità” significa anche far intraprendere al Cliente, ed al suo team, un percorso di crescita nella gestione dell’attività di impresa. Aumentare le competenze presenti in azienda, impostare un dialogo consapevole; offrire quindi strumenti e soluzioni, ma anche trasmettere conoscenza. Questa è la nostra convinzione.

La storia

Le origini dello Studio Varetti risalgono al lontano 1926, quando il Rag. Vittorio Varetti iniziò ad esercitare la professione fondando l’omonimo studio in Lucca, al piano terra del civico n. 2 di Piazza del Palazzo Dipinto. Una piazza che all’epoca rappresentava la “city” dove si addensavano i più importanti studi professionali: avvocati, ingegneri, tecnici, ragionieri, notai, tutti di riconosciuta e provata esperienza. E non distante, tra l’altro, vi erano le sedi dei principali istituti bancari, il Tribunale, la Camera di Commercio ed all’epoca anche la Corte d’Appello.

continua

Le persone

Alberto Varetti

Alberto Varetti

Operazioni societarie e contrattuali, Economico-finanziaria, Gestione della crisi di impresa, Valutazioni, perizie e pareri, Passaggio Generazionale e start up
Ci chiamiamo “Studio” perché di ogni caso è necessario elaborare la soluzione (problem solving), in questo processo conta molto l’esperienza che, tuttavia, deve essere attualizzata per tener conto della specificità del caso e comunque per tener conto dell’evoluzione dei modelli economici e giuridici di riferimento: tutto ciò richiede uno “Studio” approfondito.
Liban Ahmed M. Varetti

Liban Ahmed M. Varetti

Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali, Economico-finanziaria, Gestione della crisi di impresa, Valutazioni, perizie e pareri, Passaggio Generazionale e start up
“Appassionato di tecnologia, curioso delle cose che mi circondano, amo viaggiare e confrontarmi con gli altri per ampliare le mie conoscenze. Sono un buon ascoltatore” - Laurea in Economia e Commercio (1991); Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca dal 1981 e nel Registro dei Revisori Legali dal 1995
Eva Varetti

Eva Varetti

Bilancio e contabilità, Segreteria societaria
“Adoro leggere. Amo i gatti e il caffè. Non amo l’estate. Mi piace bere un aperitivo o un buon calice di vino con gli amici, il caminetto acceso d’inverno, il buon cibo e guardare un film in una giornata di pioggia. Enjoy the little things…” - Diploma di Ragioniere, perito commerciale presso Istituto Tecnico Commerciale Esedra - 1990; Iscritta al Collegio dei Ragionieri di Lucca dal 1998
Vittorio Varetti

Vittorio Varetti

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali, Economico-finanziaria, Valutazioni, perizie e pareri
Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso l’Università di Pisa – 2002; Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2006 e nel Registro dei Revisori Legali dal 2007.
Massimiliano Traggiai

Massimiliano Traggiai

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali, Valutazioni, perizie e pareri
“Mi piace leggere, ascoltare, imparare. Sono convinto che ci sia sempre un margine di miglioramento, in tutto, e per tutti. Una frase che mi rappresenta: tra il bianco e il nero c’è sempre un grigio …. ma anche un giallo, un blu, un rosso, un verde … insomma … liberi !!” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso l’Università di Pisa - 1995; Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2004 e nel Registro dei Revisori Legali dal 1999
Simona Della Bidia

Simona Della Bidia

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali
Sono una persona positiva e dinamica, per me la vita è un libro di avventure da scoprire ogni giorno. Mi piace viaggiare e sognare perché per realizzare i sogni bisogna prima immaginarli” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso Facoltà di Economia di Pisa - 1994; Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 1999 e nel Registro dei Revisori Legali dal 1999
Francesca Boletto

Francesca Boletto

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali, Valutazioni, perizie e pareri
“Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero (Aristotele) ….adoro viaggiare e praticare sport all’aria aperta…sci, golf, trekking vela” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso Facoltà di Economia di Pisa - 1999; Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2003 e nel Registro dei Revisori Legali dal 2003
Francesca Galgani

Francesca Galgani

Bilancio e contabilità, Fiscale e tributaria, Revisione e vigilanza, Operazioni societarie e contrattuali
“In medio stat virtus” cerco l’equilibrio in ogni situazione, anche se in realtà non so se sia un difetto o un pregio. Ritengo la pazienza una grande virtù. Quando mi pongo un obiettivo cerco di raggiungerlo con tutte le mie forze.” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso Facoltà di Economia di Pisa - 2004 Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2012 e nel Registro dei Revisori Legali dal 2012
Elenia Castellacci

Elenia Castellacci

Revisione e vigilanza, Economico-finanziaria
“Sono una persona solare, curiosa, determinata, mi piace parlare, apprendere e capire cose nuove. Sono testarda. Amo stare in mezzo alla natura, sentire gli odori, ascoltare i silenzi del niente lontano da tutto, osservare gli animali. Ho una grande passione per i cavalli” - Laurea Magistrale in Economia e Commercio presso Facoltà di Economia di Pisa - 2002
Federico Davini

Federico Davini

Economico-finanziaria, Valutazioni, perizie e pareri, Passaggio Generazionale e start up
“Virtute duce, comite fortuna. Cicerone. Nel lavoro e nella vita per cambiare il mondo è importante avere pazienza, passione, principi morali e fortuna perché ogni grande sogno comincia con un sognatore” - Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica presso Facoltà di Ingegneria di Pisa – 2006; Iscritto all’Albo degli Ingegneri di Lucca dal 2014
Ilaria Giannelli

Ilaria Giannelli

Fiscale e tributaria, Gestione della crisi di impresa
“Gli altri mi ritengono una persona affidabile… io cerco di fare il possibile per esserlo. Cerco di vedere il lato positivo delle cose e di sorridere sempre… perché un sorriso non costa niente e può migliorare la giornata di chi ci circonda” - Laurea triennale in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Pisa; Laurea specialista in Strategie e Governo dell’Azienda presso l’Università degli Studi di Pisa - 2010; Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2015 e nel Registro dei Revisori Legali dal 2015
Rosalba Fiori

Rosalba Fiori

Bilancio e contabilità, Segreteria societaria
“Il mio tempo libero lo dedico quasi interamente alla mia grande passione…. Ossia l’amore per gli animali e la vita all’aria aperta. Adoro fare passeggiate a cavallo con gli amici e mi ritengo fortunata di vivere in un piccolo paesino della Garfagnana dove nel tempo libero posso trovare tutto quello di cui ho bisogno per ricaricare le energie” - Diploma di Ragioniere, perito commerciale e programmatore presso ITC “F. Carrara” - 2000
Barbara Corallo

Barbara Corallo

Segreteria societaria
“Mi ritengo una persona affidabile e attenta. Mi piace la tecnologia. Adoro il mare in tutte le sue sfumature” Diploma di tecnico della gestione aziendale e Tecnico della piccola e media impresa presso I.S.I Sandro Pertini – 2004peratore Informatico e Tecnico della Gestione Multimediale - Tecnico della Gestione Aziendale presso I.S.I. Sandro Pertini - 2007

Aree di consulenza

Studio Varetti - Bilancio e contabilità

Bilancio e contabilità

L’assistenza alla formazione del bilancio e la consulenza contabile sono tra le prime attività dello Studio.

Le competenze dello Studio in tale ambito di attività consentono di assistere sia singole aziende che gruppi societari operanti a livello nazionale o internazionale, gestendo l’applicazione sia dei principi contabili nazionali che di quelli internazionali IAS/IFRS.

Eva Varetti, Vittorio Varetti, Simona Della Bidia, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Francesca Galgani, Rosalba Fiori

Tutti i servizi
Studio Varetti - Segreteria societaria

Segreteria societaria

Lo Studio assicura una corretta gestione dei libri sociali e delle formalità relative sia alle assemblee dei soci che alle adunanze del consiglio di amministrazione di società di capitali. Fornisce inoltre una assistenza completa negli adempimenti e nell'espletamento di tutte le formalità presso il Registro delle Imprese.

Lo Studio presta inoltre servizi di domiciliazione della sede legale curando con particolare attenzione la gestione degli atti, della corrisponenza e delle notifiche ricevute dai clienti domiciliati. 

Eva Varetti, Rosalba Fiori, Barbara Corallo

Tutti i servizi
Studio Varetti - Fiscale e tributaria

Fiscale e tributaria

Lo Studio vanta una vasta esperienza nel campo tributario e presta assistenza e consulenza fiscale relativamente all'imposizione diretta, indiretta, sostitutiva (IRPEG, IRAP, IRPEF, IVA, Capital gain, ecc), al transfer price, alle problematiche fiscali agevolative, alla pianificazione fiscale, nonchè agli aspetti di fiscalità internazionale.

Svolge inoltre attività di patrocinio tributario in favore dei contribuenti mettendo a disposizione dei propri clienti competenze altamente specializzate nell’ambito del contenzioso tributario.

Lo Studio offre infine soluzioni operative alle problematiche degli obblighi dichiarativi sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Simona Della Bidia, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Francesca Galgani, Ilaria Giannelli

Tutti i servizi
Studio Varetti - Revisione e vigilanza

Revisione e vigilanza

I Professionisti dello Studio iscritti nel Registro dei Revisori Legali dei Conti, nel rispetto dei principi di indipendenza, assumono cariche di Sindaco in Collegi Sindacali e/o di Revisore legale dei conti. Ricoprono altresì ruoli di componente dell’Organo di Vigilanza previsto dal Decreto Legislativo n.231/2001, vigilando sull’adozione e sul funzionamento dei modelli di organizzazione di gestione e controllo.

All’interno dello Studio sono altresì presenti skill professionali funzionali ai ruoli di: revisione amministrativa e contabile,  ispezione e froud audit, riordino della contabilità, accertamento dell’attendibilità dei bilanci, didue-diligence e di rendicontazione ai fini della erogazione e dell’accertamento di contributi e/o finanziamenti pubblici, statali e comunitari.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Simona Della Bidia, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Francesca Galgani, Elenia Castellacci

Tutti i servizi
Studio Varetti - Operazioni societarie e contrattuali

Operazioni societarie e contrattuali

La capacità di comprensione e conoscenza delle dinamiche di impresa e l’esperienza professionale fanno sì che lo Studio Varetti possa affiancare il Cliente lungo tutto il ciclo di vita dell’azienda; dalla fase della sua costituzione ed in tutte le successive fasi di evoluzione, imposte dalla dinamicità del mercato in cui essa opera, comprese quelle di mutamento nella vita e nelle relazioni tra i soci.

Lo Studio affianca gli organi sociali nel processo di gestione e formalizzazione di tutti gli atti societari che caratterizzano la vita dei propri  Clienti, siano essi di carattere orinario che straordinario.

La consulenza offerta spazia dalla impostazione e gestione degli aspetti contrattuali con terze parti e tra i soci, a quelli legati alla struttura organizzativa e societaria, anche di gruppo, comprendendo anche lo studio, la pianificazione e l’implementazione di operazioni di finanza straordinaria e di internazionalizzazione d’impresa.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Simona Della Bidia, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Francesca Galgani, Alberto Varetti

Tutti i servizi
Studio Varetti - Economico-finanziaria

Economico-finanziaria

La valutazione degli investimenti potenziali, il monitoraggio dell’andamento di quelli già realizzati, la lettura e l’interpretazione corretta dei dati contabili, di quelli extracontabili, di bilancio e finanziari, sono attività che forniscono valore nella gestione di una impresa e che lo Studio Varetti eroga con competenza e professionalità ai propri Clienti.

Queste, unitamente alla capacità ed alla opportunità di utilizzare strumenti ed approcci metodologici che danno certezza alla “lettura” della gestione aziendale, consentono all'imprenditore di agire consapevolmente ed in modo tempestivo.

Tale approccio consente di ottimizzare i rapporti con il sistema bancario e/o con gli investitori in un’ottica improntata alla gestione preventiva delle criticità piuttosto che al riassetto delle posizioni, che pure possono essere oggetto di assistenza e consulenza da parte dello Studio.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Elenia Castellacci, Federico Davini, Alberto Varetti

Tutti i servizi
Studio Varetti - Gestione della crisi di impresa

Gestione della crisi di impresa

Le multidisciplinarità presenti all’interno dello Studio Varetti consentono di creare team di lavoro ad hoc per affrontare anche la gestione delle fasi più critiche della vita aziendale.

Lo Studio può assumere il ruolo di Advisor Finanziario e/o Contabile nella negoziazione di soluzioni per superare lo stato di crisi temporaneo dei Clienti, nonché predisporre e realizzare piani di risanamento, ristrutturazione e di concordato; nonché espletare le attività di attestazione.

Nell’assistenza professionale viene garantita, una chiara identificazione delle potenziali responsabilità delle figure apicali sia nella fase di gestione della crisi di impresa sia nelle fasi di progettazione che di implementazione di tutte le operazioni conseguenti; e viene fornita la necessaria assistenza nella gestione dei rapporti con gli organi della procedura nell’ambito delle procedure concorsuali.

Liban Ahmed M. Varetti, Ilaria Giannelli, Alberto Varetti

Tutti i servizi
Studio Varetti - Valutazioni, perizie e pareri

Valutazioni, perizie e pareri

Lo Studio Varetti tramite i propri professionisti svolge attività di redazione di relazioni e perizie di stima aventi ad oggetto la valutazione di singoli beni, di diritti, di aziende o rami d’azienda, di patrimoni, di partecipazioni sociali.

Le attività di valutazione e peritali possono trovare compimento sia in occasione di operazioni societarie straordinarie (fusioni, conferimenti, scorpori, etc.) che nella veste di consulente tecnico, in procedure giudiziarie e stragiudiziarie, così come anche nell’ambito di attestazioni sui piani di ristrutturazione e risanamento aziendale.

Lo Studio con i propri professionisti redige altresì pareri tecnici su tematiche di natura contabile, societaria e fiscale inerenti questioni di particolare complessità e rilevanza.

Vittorio Varetti, Liban Ahmed M. Varetti, Massimiliano Traggiai, Francesca Boletto, Federico Davini, Alberto Varetti

Tutti i servizi
Studio Varetti - Passaggio Generazionale e start up

Passaggio Generazionale e start up

Lo Studio Varetti riveste un ruolo attivo nello spiegare gli strumenti giuridici a disposizione per affrontare il delicato processo del passaggio generazionale, ed anche per far comprendere alle imprese familiari l’importanza di affrontarlo con anticipo. E’ necessario prepararsi per tempo, partendo quando ancora non serve, salvaguardando una gestione consapevole e la continuità operativa dell'azienda.

Obbiettivo dell'azione dello Studio è quello di creare le condizioni ideali per favorire il passaggio generazionale mantenendo la coesione e l’armonia della famiglia, facendo condividere il rispetto di regole chiare, anticipando l’insorgere dei conflitti e facilitando la convergenza strategica sulle decisioni chiave, in modo da spianare la strada alle soluzioni organizzative più adatte per mantenere la competitività dell'azienda nel tempo.

Lo Studio garantisce una visione imparziale, lucidità di giudizio, una mediazione esterna; elementi preziosi per mantenere il focus sulle realtà oggettive quando soggettività, emozioni e sentimenti rischiano di offuscare o rallentare il processo decisionale.

Fornisce inoltre un supporto formativo e di tutoraggio al Successore, sia nella fase di pianificazione che in quella dell’effettivo ingresso nella conduzione dell’impresa affinché sviluppi al meglio le abilità necessarie di carattere tencico-manageriale-relazionale.

 

START UP

Le startup sono la linfa vitale per l’ecosistema industriale e manifatturiero del territorio, rappresentano il futuro sotto forma di energia potenziale che deve essere plasmata e indirizzata per non essere dispersa.

Lo Studio affianca gli startupper nel processo di sviluppo dell’idea imprenditoriale, nello sviluppo del business model, nella creazione del business plan, nella ricerca di capitali presso tutti gli attori della filiera dell’innovazione. Questo anche grazie al suo network con i principali fondi di Venture Capital, Seed Capital, Business Angel, Acceleratori, Incubatori e soprattutto con le più importanti realtà industriali e di servizi, dove la startup può non solo trovare i fondi per la crescita ma può validare le proprie assumption e le proprie metriche.

Al di sopra di tutto, in ogni caso, i fondatori sono affiancati nel team building, nell’apprendimento dei processi manageriali aziendali, nell’acquisizione di leadership e nella gestione della complessità quotidiana, essendo per la maggior parte alla prima esperienza imprenditoriale. Sono questi infatti gli elementi che contribuiscono a definire il successo della startup più dell’idea stessa, perché come diceva Thomas Edison: “Genius is 1% inspiration and 99% perspiration”.

Liban Ahmed M. Varetti, Federico Davini, Alberto Varetti

Tutti i servizi

Novità fiscali

Arriva il testo unico sull'Iva, riordino per le detrazioni

fonte: Corriere della Sera - di: Enrico Marro leggi tutto
Ieri il Consiglio dei ministri ha dato il primo via libera a due nuovi provvedimenti di attuazione della delega sulla riforma fiscale. Il primo riguarda il Testo unico sull'Iva, il secondo contiene invece il terzo correttivo al decreto Irpef-Ires. Il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo ha spiegato che 'introduce norme di semplificazione per le persone fisiche e le imprese in un'ottica di maggiore trasparenza ed equità'. Tra le altre cose, si chiariscono alcuni dubbi sulla definizione di familiare a carico. Ci sono, inoltre, modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente. Per le microimprese sono previste norme di chiarimento sui casi di correzione di errori contabili non rilevanti in cui non occorre la presentazione della dichiarazione integrativa. (Ved. anche Il Sole 24 Ore: 'Primo via libera al testo unico dell'Iva con le regole anche sulla fattura elettronica' - pag. 28 e Italia Oggi: 'Nuova casa per l'Iva dal 2026' - pag. 25)

Semplificazioni per fisco e bilanci delle piccole imprese

fonte: Il Sole 24 Ore - di: Marco Mobili, Giovanni Parente leggi tutto
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare il terzo decreto correttivo della delega fiscale insieme al nuovo Testo unico sull'Iva, che rappresenta un riordino di oltre 500 modifiche dal 1973. Il correttivo interviene su vari fronti: rivede i familiari a carico per agevolazioni fiscali, includendo coniuge, figli e altri parenti conviventi o beneficiari di assegni. Per le imprese, si estende la «derivazione rafforzata» anche alle microimprese e si semplifica la correzione di errori contabili. Viene chiarita la gestione dell'interpello preventivo, legato a una banca dati e con regole su inammissibilità. L'interpello probatorio per il gruppo Iva è esteso anche a soggetti non collaborativi. Si specifica il termine di 60 giorni nel contraddittorio preventivo. Infine, si recepisce una sentenza della Consulta che elimina la confisca per debiti Iva in dogana, aggiornando le regole di conseguenza.

Carichi familiari con perimetro allargato per i bonus

fonte: Il Sole 24 Ore - di: Marcello Tarabusi leggi tutto
Il decreto correttivo in esame prevede il ripristino della detraibilità o deducibilità delle spese sostenute per familiari come nipoti, fratelli, sorelle, generi, nuore e suoceri. Questi benefici fiscali saranno validi se i familiari convivono con il contribuente o ricevono assegni alimentari non giudiziali. La manovra 2025 aveva ridotto il numero dei familiari per cui era possibile ottenere detrazioni, escludendo molti soggetti indicati nell'articolo 433 del Codice civile. Questo aveva causato la perdita di bonus anche in caso di spese per familiari conviventi. Il correttivo interviene per evitare tale effetto, specificando che il rinvio all'articolo 12 del Tuir include comunque i familiari del Codice civile. Quando la norma richiede anche che il familiare sia “a carico”, valgono i limiti di reddito previsti (2.840,51 euro o 4.000 euro per figli fino a 24 anni). Le nuove regole si applicheranno a partire dal 2025.

Microimprese, platea più ampia per la derivazione rafforzata

fonte: Il Sole 24 Ore - di: Luca Gaiani leggi tutto
Lo schema di decreto correttivo Ires approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri prevede che dall'esercizio 2025 le microimprese entrano in derivazione rafforzata anche se redigono il bilancio in forma abbreviata e non solo in quella ordinaria. Modifiche anche per il regime di riallineamento: lo si potrà applicare nei casi previsti dalla lettera g) dell'articolo 10 del Dlgs n. 192/2024 anche se le società adottano le stesse regole contabili. La possibilità per le microimprese di applicare la derivazione rafforzata anche se si limitano a predisporre il bilancio abbreviato ha importanti riflessi anche per la possibilità di aderire al regime semplificato di correzione fiscale degli errori contabili. Infatti, molte Spa e Srl 'micro' che, anche solo per fornire maggiori informazioni ai soci e agli stakeholders, redigono conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa abbreviata, applicheranno, per la determinazione del reddito d'impresa, i criteri sanciti dai principi contabili.

Correzione direttamente in bilancio solo per gli errori contabili non rilevanti

fonte: Il Sole 24 Ore - di: Alessandro Germani leggi tutto
Il decreto correttivo varato dal Governo su Irpef e Ires interviene sul trattamento fiscale degli errori contabili prevedendo che la semplificazione si applichi sono per gli errori che in base ai principi contabili sono non rilevanti. Inoltre si restringe il lasso di tempo in cui è possibile effettuare la correzione, che va fatta entro la data di chiusura dell'esercizio successivo a quello in cui i relativi elementi patrimoniali o reddituali sono stati erroneamente rilevati o avrebbero dovuto esserlo. La norma interviene sull'attuale testo dell'articolo 83 del Tuir che era stato originariamente modificato, con l'introduzione della rilevanza fiscale degli errori contabili direttamente in bilancio, con il decreto legge n. 73/2022. Con la modifica viene disposto che la correzione in bilancio è riservata ai soli errori non rilevanti. Quindi, per quelli rilevanti resta la presentazione della dichiarazione integrativa. Per stabilire la rilevanza o meno dell'errore occorre riferirsi ai principi contabili. (Ved. anche Italia Oggi: 'Errori contabili semplificati' - pag. 22)

Nel contraddittorio preventivo difesa senza tempi supplementari

fonte: Il Sole 24 Ore - di: Laura Ambrosi, Antonio Iorio leggi tutto
In merito alle modifiche allo Statuto del contribuente, il decreto correttivo esaminato in via preliminare dal Consiglio dei ministri dispone che il termine assegnato al contribuente nel contraddittorio preventivo per la presentazione delle osservazioni allo schema di atto è comprensivo anche della richiesta per accedere ed estrarre copia di documenti contenuti nel fascicolo. L'autotutela obbligatoria riguarda anche gli atti sanzionatori e non solo quelli impositivi. Spetta al contribuente, pena l'inammissibilità dell'interpello presentato, dimostrare che il documento di prassi richiamato nella risposta ricevuta dalla banca dati non fornisca una soluzione univoca al quesito interpretativo. I 60 giorni di tempo per presentare le controdeduzioni devono intendersi 'complessivamente' con la conseguenza che il contribuente nel caso intenda esaminare ed acquisire atti del fascicolo deve accelerare al massimo tale richiesta e le conseguenti controdeduzioni.

Controlli formali dichiarazioni 2023, invio documenti entro il 15 settembre

fonte: Il Sole 24 Ore - di: Fe.Mi. leggi tutto
Con l'informativa 110 di ieri il Consiglio nazionale dei commercialisti comunica che in caso di controlli formali dell'Agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi per il periodo d'imposta 2022, c'è tempo fino al 15 settembre per fornire la documentazione richiesta. Nell'ultima decade di giugno e nel mese di luglio sono state recapitate dalle Entrate richieste con cui si invitano i contribuenti a trasmettere la documentazione richiesta entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione. Nell'informativa, il presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio, spiega che cadendo il termine di 30 giorni in un periodo già critico per gli studi professionali, il Consiglio nazionale si è attivato con i vertici delle Entrate per sensibilizzarli sul punto. L'Agenzia ha assicurato che la documentazione sarà valutata anche se trasmessa oltre i 30 giorni e che per la trasmissione dei documenti e delle informazioni vige la sospensione dei termini dal 1°agosto al 4 settembre. (Ved. anche Italia Oggi: 'Controlli formali, risposte al 15/9' - pag. 25)

Lavoratori occasionali spese da tracciare se committente è impresa

fonte: Il Sole 24 Ore - di: Marco Magrini, Paolo Parodi leggi tutto
Anche le ultime modifiche introdotte dall'articolo 1 del decreto fiscale confermano che le modifiche all'art. 5 del Dlgs 192/2024 sulle spese riaddebitate analiticamente intervengono unicamente sulle regole di formazione del reddito di lavoro autonomo esercitato abitualmente, sulla deducibilità delle spese di vitto e alloggio e di quelle per viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea rimborsate da imprese e professionisti che devono essere sostenute con sistemi tracciabili di pagamento. Non cambiano gli articoli 67, comma 1, lettera l) e 71, comma 2 del Tuir in merito ai redditi per le prestazioni rese da soggetti che non esercitano abitualmente attività di lavoro autonomo che pertanto non appaiono interessate dalle novità salvo per la deducibilità da parte dell'impresa o del professionista che le rimborsa.

L'interpello light con paletti

fonte: Italia Oggi - di: Duilio Liburdi, Massimiliano Sironi leggi tutto
Nello schema di decreto correttivo della normativa Irpef ed Ires approvato ieri dal Consiglio dei ministri trovano posto alcune modifiche alle norme dello Statuto dei diritti del contribuente. In merito alla disciplina del c.d. interpello semplificato, riservato ai contribuenti di minori dimensioni, lo schema di decreto interviene su due fronti. Il primo aspetto è di natura sostanziale e riguarda una specificazione del tema della inammissibilità dell'interpello ordinario con un effetto che appare quello di una maggiore difficoltà di utilizzo dell'interpello semplificato. Resta ferma l'inammissibilità delle istanze di interpello nelle ipotesi in cui la banca dati non informi il contribuente che può presentare interpello sempreché il contribuente non dimostri che il documento di prassi richiamato nella risposta ricevuta non fornisca una soluzione univoca al quesito interpretativo. Una risposta ad un interpello semplificata di fatto costituirà un primo orientamento che, a condizioni molto rigorose, potrà essere messo in discussione con un interpello. Operativamente parlando un decreto ministeriale definirà le regole di funzionamento del servizio di consultazione semplificata.

Accise gas, rivoluzione aliquote

fonte: Italia Oggi - di: Sara Armella, Stefano Comisi leggi tutto
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo che introduce un correttivo al testo unico accise, ridefinendo le tariffe applicabili in base alla nuova distinzione tra usi domestici e non. Il decreto legislativo n. 43/2025 è intervenuto sulle disposizioni concernenti l'energia elettrica e il gas naturale, sostituendo la precedente impostazione basata sugli usi civili e industriali con quella basata sugli usi domestici e non domestici. Rientra negli usi domestici il gas naturale utilizzato nelle abitazioni, quello impiegato per la produzione di energia elettrica ai fini residenziali e quello destinato al rifornimento di serbatoi di autoveicoli tramite impianti di distribuzione, mentre ogni altro impiego è ricondotto alla categoria di usi non domestici.

8xmille, 1 miliardo alla Chiesa

fonte: Italia Oggi - di: Alberto Moro leggi tutto
Dal monitoraggio annuale del ministero dell'Economia in merito alle scelte effettuate dai contribuenti italiani per l'8x1000 emerge che la Chiesa cattolica, con il 70% delle preferenze, si conferma la prima scelta degli italiani e incasserà oltre un miliardo di euro. Al secondo posto si colloca lo Stato, con il 25% delle preferenze, al quale saranno destinati 400 milioni di euro. A seguire la Chiesa Evangelica Valdese con 44,5 milioni e l'Unione Buddhista Italiana con 16,5 milioni. Nel 2025 saranno erogati complessivamente 1,48 miliardi di euro derivanti dalle scelte dei contribuenti sull'8 per mille dell'Irpef relative all'anno d'imposta 2021. La principale beneficiaria, come anticipato, resta la Chiesa cattolica, che riceverà 1,05 miliardi di euro, pari al 68,72% delle somme distribuite.

Lounge Area

La libertà di giocare e programmare il tempo libero esiste anche nei momenti di attesa tra un aereo e l'altro, un treno, nell'anticamera di un professionista, è per questi momenti che lo studio Varetti ha pensato per voi un'area di svago.

Area Riservata

Registrati

Ho preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali ed acconsento al trattamento

Contatti

Studio Varetti

Viale G.Carducci 385/407 - 55100 Lucca (Italy)

Email

info@studiovaretti.it

Contatti

+39 0583 418272 | +39 0583 418466

+39 0583 418275 | +39 0583 418229

Ho preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali